Descrizione
La FONTANA PITIGLIANO è una delle fontane della produzione Calò che può essere collocata nella tipologia caratteristica delle fontane monumentali. Considerata tale per la cpmplessità delle sue linee, per l’aspetto importante, per le dimensioni e per le modanature classiche, specificatamente barocche. Consumata e cesellata a ferro, acidata e scalpellata con la subbia e con scalpelli di grossa taglia è poi patinata con terre naturali e polveri colorate. Questi prodotti ecologici sono ottenuti da materiali organici pestati e miscelati con metodi sviluppati all’interno dell’azienda Calò, con tecniche esclusive e segrete. Depositati sulla superfice con indurenti che ne fissano i pigmenti, ricreano verosimilmente licheni e muffe, caratteristiche di una fontana antica originale. Molto ricercate le dime, fedeli all’originale sito in Pitigliano .
La fontana è composta da una colonna centrale posta all’interno di una grande vasca a quattro facciate, ognuna delle quali è scolpita con modanature barocche ricavate da blocchi massicci di pietra mazzara, bombate e arcuate risultano molto impegnative da realizzare tecnicamente.
Il bacino presenta una modanatura a becco di civetta che ne esalta la fattezza in massello di importante spessore, in equilibrio con la robusta colonna centrale.