L’universo delle fontane da giardino è praticamente infinito, come infinite sono le possibilità di scelta e le combinazioni a disposizione.
Grandi e scenografiche, o piccole e discrete; a muro, o con vasca; classiche in pietra o moderne in acciaio. I motivi alla base della decisione di installare una fontana negli spazi esterni della propria abitazione possono essere diversi, ma solitamente la scelta è dettata principalmente da fattori di carattere estetico, o, dalla necessità di avere una fonte di acqua potabile in giardino per sciacquare della frutta o per dissetarsi quando si è fuori, senza dover necessariamente rientrare in casa.
Il fattore estetico è preponderante nella scelta di questa particolare tipologia di arredo, soprattutto quando si tratta di una fonte di tipo ornamentale, destinata esclusivamente ad arredare lo spazio esterno. In questo caso è necessario scegliere con cura, optando per un modello che si armonizzi con l’ambiente e che allo stesso tempo gli conferisca il carattere e la personalità ricercate.
In alcuni casi, questi arredi da esterno si conquistano un ruolo da protagonista, attirando immediatamente l’attenzione dei visitatori, come nel caso del modello in foto, realizzato in pietra naturale e acciaio. Imponente, ma, allo stesso tempo essenziale, questa fontana della ditta Brunnen è l’ideale per arredare con stile il proprio giardino.

1. La forma e lo spazio
Quando si sceglie una fontana da esterno bisogna valutare diversi fattori tra cui i materiali con cui è realizzata, le dimensioni e la forma.
Come tutti gli arredi destinati agli spazi aperti, anche le fontane devono essere realizzate con materiali resistenti a pioggia, vento, neve, sole e ghiaccio. Tra i materiali più utilizzati ci sono la pietra, la terracotta, il marmo, il cemento e l’acciaio. La scelta del materiale dipenderà sia dall’uso a cui è destinata la fonte, sia da esigenze estetiche.
2. Dimensioni e locations
Le dimensioni saranno dettate dallo spazio a disposizione nel giardino. In un giardino grande si potrà optare per un modello più importante con giochi d’acqua, piccole cascate e vasche per i pesciolini. Nel caso di spazi ridotti, dovranno essere ridotte anche le dimensioni della fontana che però, potrà stupire con decorazioni particolari come il modello in foto di Petrantica, costituito da un unico blocco in cemento raffigurante un fiore fantastico.


3. L’incanto dell’acqua che scorre
Un ultimo fattore da valutare, infine, è la forma, che varia in base all’uso che si vuole fare della fonte. Le fontane destinate ad essere utilizzate per l’approvvigionamento di acqua potabile, ad esempio, saranno diverse nella forma rispetto a quelle puramente ornamentali.
4. Lorem ipsum dolor urna ante
Vivamus aliquam dictum lacus quis tincidunt. Phasellus rhoncus ante sollicitudin nisl consectetur ultricies.
Sed rhoncus ullamcorper mauris, ac condimentum metus egestas ut. Nam et urna ante, vitae pretium lacus vehicula.
Mauris ornare dignissim est ut semper. Mauris interdum lobortis bibendum. Donec vehicula velit commodo tristique ultrices. Phasellus et semper velit. Mauris sodales id ex sit amet gravida.


5. Suspendisse iaculis – feugiat varius augue
Morbi fermentum risus feugiat, dictum turpis a, ultricies sem. Fusce vitae nibh hendrerit, sollicitudin libero vel, sodales nulla.
Lorem in velit vestibulum glavridaMorbi augue dui, bibendum quis euismod sit amet, tincidunt id dui. Integer auctor turpis vel orci blandit sit amet bibendum felis dolor amet varius. amet lobortis. Sed faucibus tristique nisi sit amet lacinia. Suspendisse at massa non nulla placerat ultrices. Donec sed nisi odio.
Etiam sodales metus et ex tincidunt, at semper augue tempus. Suspendisse iaculis luctus vestibulum. Mauris ornare dignissim est ut semper.